Tutela legale 360°

Lo Studio Legale “Tutela Legale 360” è composto da un team di tre avvocati che operano in sinergia per offrire assistenza legale qualificata nei settori del diritto penale, civile e del lavoro, con un’attenzione particolare alla tutela delle persone in condizioni di fragilità.

In ambito penale, grazie ad un’esperienza ultradecennale, lo Studio presta consulenza nella fase stragiudiziale e fornisce assistenza in tutte le fasi del procedimento, inclusi i procedimenti ordinari, cautelari e speciali. Presta assistenza presso tutti i Tribunali e le Corti d’Appello, oltre che innanzi alla Corte di Cassazione.

In ambito civile, il focus è sul diritto di famiglia, con interventi che comprendono la tutela dei minori e dei soggetti deboli, le procedure di separazione e divorzio, la regolamentazione dell’affidamento dei figli, la revisione delle condizioni economiche e l’adozione di misure di protezione contro gli abusi familiari.

Lo Studio vanta una consolidata esperienza nelle procedure di amministrazione di sostegno, curatela e tutela, affrontate con rigore tecnico e sensibilità, al fine di assicurare un’effettiva protezione giuridica delle persone fragili.

Nel settore del diritto del lavoro, i Professionisti assistono lavoratori e datori di lavoro nelle controversie relative a licenziamenti, qualificazione del rapporto, inquadramenti, previdenza e sicurezza sociale, nonché nelle fasi di conciliazione e negoziazione assistita, anche nel pubblico impiego.

L’approccio multidisciplinare consente di affrontare ogni questione giuridica in maniera integrata, garantendo una tutela legale concreta e personalizzata.

Lo Studio struttura il lavoro in team, assegnando ogni incarico in base alla specificità e complessità della controversia, per garantire un’analisi accurata e una gestione professionale del caso.
Lo Studio è inoltre collegato a una rete di consulenti tecnici di comprovata competenza, di cui si avvale per offrire un servizio completo e altamente qualificato.

La prestazione di consulenze online è una forma di assistenza legale prevista dal codice deontologico forense.
Lo Studio Legale fornisce consulenza e pareri online attraverso le modalità sotto riportate.
1. Il richiedente formula un quesito in ordine al problema legale sul quale vuole avvalersi della competenza e professionalità
dello Studio compilando in modo dettagliato il modulo di richiesta consulenza online. (modulo di richiesta)
2. Al ricevimento della richiesta, l’Avvocato invierà al richiedente un preventivo gratuito.
3. Successivamente al pagamento, l’Avvocato fornirà la consulenza via PEC (posta elettronica certificata) o via PEO (posta
elettronica ordinaria), inviando il parere all’indirizzo indicato dal richiedente sull’apposito modulo.
Legga con attenzione le istruzioni qui sotto indicate, per prendere conoscenza delle condizioni contrattuali della consulenza online.
Entro 7 gg lavorativi dal ricevimento della richiesta e solo ove si ritenga possibile fornire la consulenza, verrà inviata al richiedente una
PEC o PEO di conferma della disponibilità ad accettare l’incarico.
Nella mail verrà altresì indicato:
1. L’impegno, da parte dell’Avvocato, a fornire la consulenza, a seguito del pagamento, entro i tempi previsti dal presente
accordo.
2. Il preventivo del corrispettivo, comprensivo di Iva e c.p.a., che si richiede per il servizio.

Le modalità di pagamento del corrispettivo per il servizio sono:
Tramite bonifico bancario con causale consulenza legale online
La fattura verrà inviata contestualmente alla spedizione ordinaria.
A seguito del ricevimento della mail con preventivo del costo del servizio, il richiedente, avrà 7 gg di tempo per effettuare il pagamento
del servizio richiesto o la richiesta sarà considerata decaduta; in ogni caso senza alcun costo per il richiedente.
Dal momento in cui lo Studio riceverà il pagamento del corrispettivo previsto, la consulenza sarà preparata e inviata al richiedente entro
5 giorni lavorativi tramite posta elettronica certificata (PEC) in formato digitale o tramite posta elettronica ordinaria (PEO).
Qualora il richiedente, per qualunque ragione, ritenga di non voler più ricevere il parere, successivamente al ricevimento del preventivo,
la richiesta sarà considerata decaduta e non comporterà alcun addebito.