Diritto di famiglia

Lo Studio Legale offre un’assistenza completa e qualificata in materia di diritto di famiglia, con particolare attenzione alla tutela dei minori e dei genitori non coniugati. Operiamo con professionalità, tempestività e trasparenza, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili per i nostri assistiti.

Ci occupiamo, in particolare, di: 

  • determinazione e revisione dell’assegno di mantenimento per i figli e per il coniuge;
  • individuazione del genitore collocatario dei figli;
  • assegnazione dell’abitazione familiare;
  • gestione e individuazione dei beni mobili e immobili in regime di comunione o separazione.

 

Assistenza legale nei procedimenti civili:

  • separazione consensuale e giudiziale;
  • divorzio congiunto e giudiziale;
  • regolamentazione della responsabilità genitoriale;
  • modifica delle condizioni di separazione e divorzio;
  • affidamento condiviso dei minori;
  • riconoscimento e liquidazione dell’assegno di mantenimento per i figli minori e per i figli maggiorenni non autosufficienti;
  • tutela dei figli nati fuori dal matrimonio (affidamento e assegno di mantenimento nelle coppie di fatto);
  • dichiarazione giudiziale di paternità e maternità;
  • ordini di protezione contro gli abusi familiari;
  • procedimenti di interdizione, inabilitazione e nomina dell’amministratore di sostegno.

 

Lo Studio fornisce inoltre assistenza penale specializzata nei procedimenti legati a reati commessi in ambito familiare.

In particolare:

  • predisposizione di denunce e querele;
  • difesa e assistenza delle persone offese dal reato e delle parti civili nel processo penale;
  • azioni volte all’accertamento dei delitti contro la famiglia (violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti, ingiurie, lesioni, minacce, atti persecutori – c.d. stalking);
  • richiesta di risarcimento dei danni patrimoniali, esistenziali e morali derivanti dall’illecito penale.

La prestazione di consulenze online è una forma di assistenza legale prevista dal codice deontologico forense.
Lo Studio Legale fornisce consulenza e pareri online attraverso le modalità sotto riportate.
1. Il richiedente formula un quesito in ordine al problema legale sul quale vuole avvalersi della competenza e professionalità
dello Studio compilando in modo dettagliato il modulo di richiesta consulenza online. (modulo di richiesta)
2. Al ricevimento della richiesta, l’Avvocato invierà al richiedente un preventivo gratuito.
3. Successivamente al pagamento, l’Avvocato fornirà la consulenza via PEC (posta elettronica certificata) o via PEO (posta
elettronica ordinaria), inviando il parere all’indirizzo indicato dal richiedente sull’apposito modulo.
Legga con attenzione le istruzioni qui sotto indicate, per prendere conoscenza delle condizioni contrattuali della consulenza online.
Entro 7 gg lavorativi dal ricevimento della richiesta e solo ove si ritenga possibile fornire la consulenza, verrà inviata al richiedente una
PEC o PEO di conferma della disponibilità ad accettare l’incarico.
Nella mail verrà altresì indicato:
1. L’impegno, da parte dell’Avvocato, a fornire la consulenza, a seguito del pagamento, entro i tempi previsti dal presente
accordo.
2. Il preventivo del corrispettivo, comprensivo di Iva e c.p.a., che si richiede per il servizio.

Le modalità di pagamento del corrispettivo per il servizio sono:
Tramite bonifico bancario con causale consulenza legale online
La fattura verrà inviata contestualmente alla spedizione ordinaria.
A seguito del ricevimento della mail con preventivo del costo del servizio, il richiedente, avrà 7 gg di tempo per effettuare il pagamento
del servizio richiesto o la richiesta sarà considerata decaduta; in ogni caso senza alcun costo per il richiedente.
Dal momento in cui lo Studio riceverà il pagamento del corrispettivo previsto, la consulenza sarà preparata e inviata al richiedente entro
5 giorni lavorativi tramite posta elettronica certificata (PEC) in formato digitale o tramite posta elettronica ordinaria (PEO).
Qualora il richiedente, per qualunque ragione, ritenga di non voler più ricevere il parere, successivamente al ricevimento del preventivo,
la richiesta sarà considerata decaduta e non comporterà alcun addebito.