Responsabilità Civile da fatto illecito

Il nostro studio legale offre assistenza e consulenza qualificata a privati e famiglie in materia di responsabilità civile da fatto illecito, tutelando chi ha subito un danno ingiusto a causa della condotta dolosa o colposa di terzi.

Questa forma di responsabilità si distingue da quella contrattuale poiché nasce non da un inadempimento di obblighi già assunti, ma da un comportamento illecito che provoca un pregiudizio a un soggetto estraneo. In tali circostanze, l’ordinamento giuridico riconosce al danneggiato il diritto di chiedere in giudizio il risarcimento dei danni subiti.

La finalità è la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona, garantiti dalla Costituzione, che risultano lesi da un fatto ingiusto. Alla base di questa tutela vi è il principio del neminem laedere, ossia il divieto di arrecare danno ad altri. L’art. 2043 c.c. sancisce infatti l’obbligo, per chi causa un danno ingiusto, di risarcirlo integralmente.

Per la valutazione e la quantificazione dei danni, lo studio si avvale della collaborazione di professionisti altamente specializzati – medici legali, psicologi, ingegneri e altri tecnici – in grado di accertare il nesso causale tra l’evento e il danno e di stimarne correttamente l’entità.

La quantificazione comprende sia i danni patrimoniali, che incidono sulla sfera economica del danneggiato, sia i danni non patrimoniali, che riguardano i diritti inviolabili della persona.

La prestazione di consulenze online è una forma di assistenza legale prevista dal codice deontologico forense.
Lo Studio Legale fornisce consulenza e pareri online attraverso le modalità sotto riportate.
1. Il richiedente formula un quesito in ordine al problema legale sul quale vuole avvalersi della competenza e professionalità
dello Studio compilando in modo dettagliato il modulo di richiesta consulenza online. (modulo di richiesta)
2. Al ricevimento della richiesta, l’Avvocato invierà al richiedente un preventivo gratuito.
3. Successivamente al pagamento, l’Avvocato fornirà la consulenza via PEC (posta elettronica certificata) o via PEO (posta
elettronica ordinaria), inviando il parere all’indirizzo indicato dal richiedente sull’apposito modulo.
Legga con attenzione le istruzioni qui sotto indicate, per prendere conoscenza delle condizioni contrattuali della consulenza online.
Entro 7 gg lavorativi dal ricevimento della richiesta e solo ove si ritenga possibile fornire la consulenza, verrà inviata al richiedente una
PEC o PEO di conferma della disponibilità ad accettare l’incarico.
Nella mail verrà altresì indicato:
1. L’impegno, da parte dell’Avvocato, a fornire la consulenza, a seguito del pagamento, entro i tempi previsti dal presente
accordo.
2. Il preventivo del corrispettivo, comprensivo di Iva e c.p.a., che si richiede per il servizio.

Le modalità di pagamento del corrispettivo per il servizio sono:
Tramite bonifico bancario con causale consulenza legale online
La fattura verrà inviata contestualmente alla spedizione ordinaria.
A seguito del ricevimento della mail con preventivo del costo del servizio, il richiedente, avrà 7 gg di tempo per effettuare il pagamento
del servizio richiesto o la richiesta sarà considerata decaduta; in ogni caso senza alcun costo per il richiedente.
Dal momento in cui lo Studio riceverà il pagamento del corrispettivo previsto, la consulenza sarà preparata e inviata al richiedente entro
5 giorni lavorativi tramite posta elettronica certificata (PEC) in formato digitale o tramite posta elettronica ordinaria (PEO).
Qualora il richiedente, per qualunque ragione, ritenga di non voler più ricevere il parere, successivamente al ricevimento del preventivo,
la richiesta sarà considerata decaduta e non comporterà alcun addebito.